- Home Page
- News
- Comunicazioni
- Messaggio di benvenuto
- Il Tribunale
- Il Presidente
- Magistrati Area Penale
- SEZIONE DIBATTIMENTO PENALE
- SEZIONE UNICA GIP/GUP
- Magistrati Area Civile
- Giurisprudenza Civile
- Giurisprudenza Penale
- Sistema Tabellare
- Statistiche
- 2015
- 2016
- U.R.P.
- CONTATTI
- UNEP
- Servizi
- PERSONALE IN SERVIZIO
- ORARI
- Modulistica
- Competenza Territoriale
- Uffici e Cancellerie
- Dirigenza Amministrativa
- Processo Civile Telematico
- Processo Penale Telematico
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi al Cittadino
- ESECUZIONI IMMOBILIARI
- VOLONTARIA GIURISDIZIONE
- Eredita
- Amministrazione di Sostegno
- FALLIMENTARE
- CANCELLERIA UNICA
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Albo CTU e Periti
- Servizi agli Avvocati
- Prenotazione fascicoli civili
- Tariffario Decreti Ingiuntivi
- Gratuito patrocinio Protocollo liquidazioni penali
- Convenzione Tirocinio Formativo
- Privacy
Il Tribunale di Forli'
Il Palazzo di Giustizia di Forlì si trova in pieno centro cittadino, alle spalle della storica Abbazia di San Mercuriale e fu edificato per intervento diretto di Benito Mussolini nel 1937, per dare definiva soluzione all'ormai annoso problema della localizzazione degli Uffici giudiziari cittadini.
Venne bandito un apposito concorso dal Ministero dei Lavori Pubblici, la cui Commissione, il 1° dicembre 1937, designò vincitore il progetto dell'architetto romano Francesco Leoni.
Dopo pochi mesi dal verdetto della Giuria, Leoni si impegnava alla fornitura degli esecutivi di progetto: iniziava, così, quella lunga trafila di proposte, controproposte, aggiustamenti che avrebbe, alla fine, consegnato alla città un edificio modificato rispetto all'idea iniziale ma che, soprattutto, ritardarono l’avvio dei lavori, cosicché questi presero avvio solamente nell'aprile del 1939 per il primo lotto e si fermarono dopo l’entrata in guerra dell’Italia al grezzo.
Dopo il passaggio del fronte bellico, nel 1945 l’edificio era ancora ampiamente da completare e per ragioni di ristrettezze economiche vi furono realizzate abitazioni provvisorie per gli sfollati di guerra. Solo agli inizi degli anni ’60 del secolo scorso, dopo lo sgombero definitivo, si ripresero i lavori per terminare l’edificio, che fu inaugurato nelle forme attuali nel 1969. Il Palazzo di Giustizia di Forlì rimane così uno degli ultimi edifici di architettura razionalista costruiti in Italia.
