3 marzo 2021
- Home Page
- News
- Comunicazioni
- Messaggio di benvenuto
- Il Tribunale
- Il Presidente
- Magistrati Area Penale
- SEZIONE DIBATTIMENTO PENALE
- SEZIONE UNICA GIP/GUP
- Magistrati Area Civile
- Giurisprudenza Civile
- Giurisprudenza Penale
- Sistema Tabellare
- Statistiche
- 2015
- 2016
- U.R.P.
- CONTATTI
- UNEP
- Servizi
- PERSONALE IN SERVIZIO
- ORARI
- Modulistica
- Competenza Territoriale
- Uffici e Cancellerie
- Dirigenza Amministrativa
- Processo Civile Telematico
- Processo Penale Telematico
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Servizi al Cittadino
- ESECUZIONI IMMOBILIARI
- VOLONTARIA GIURISDIZIONE
- Eredita
- Amministrazione di Sostegno
- FALLIMENTARE
- CANCELLERIA UNICA
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Albo CTU e Periti
- Servizi agli Avvocati
- Prenotazione fascicoli civili
- Tariffario Decreti Ingiuntivi
- Gratuito patrocinio Protocollo liquidazioni penali
- Convenzione Tirocinio Formativo
- Privacy
Sistema Tabellare
Il sistema tabellare consiste nella serie di regole che ogni ufficio giudiziario si dà per organizzare il proprio lavoro al fine di individuare chi è il giudice assegnatario di un determinato fascicolo.
La tabelle infatti delineano l'organigramma dell'ufficio, la sua ripartizione in sezioni, l'assegnazione alle stesse dei singoli magistrati ed i criteri di assegnazione degli affari giudiziari e, quindi, stabiliscono le linee informatrici dell'attività di organizzazione e ne consentono il controllo.
Il principio della assegnazione degli affari secondo criteri obiettivi e predeterminati indicati in via generale, consente l'effettiva precostituzione del giudice naturale così come stabilito dall'art. 25 Costituzione (“Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge”), nonché la tendenziale attuazione dei valori di indipendenza interna (nel senso di assenza di ogni condizionamento proveniente dall'interno della stessa struttura giudiziaria), di inamovibilità ed imparzialità del giudice.
La circolare sulle tabelle prevede espressamente che “copia del progetto tabellare approvato è
inserita nel sito web dell’ufficio, ove esistente”.